ARTETERAPIA

L’Arteterapia consiste nella ricerca del benessere psicofisico attraverso l’espressione artistica dei pensieri, vissuti ed emozioni. Essa utilizza le potenzialità, che possiede ogni persona, di elaborare creativamente tutte quelle sensazioni che non si riescono a far emergere con le parole e nei contesti quotidiani. Per mezzo dell’azione creativa l’immagine interna diventa immagine esterna, visibile e condivisibile e comunica all’altro il proprio mondo interiore emotivo e cognitivo.

I materiali e le tecniche che la persona utilizza gli permettono di esprimere, plasmare e dare una identità precisa al problema che l’ha portato in terapia; attraverso l’aiuto del terapeuta è possibile raggiungere una nuova visione di tale difficoltà, che lo avvicini alla risoluzione. Infatti, nell’Arteterapia la produzione artistica non avviene in completa solitudine, è coinvolta anche una relazione tra il terapeuta e il paziente, e nell’ambito di tale alleanza, la propria creazione viene osservata.

L’Arteterapeuta deve saper accogliere, legittimare, amplificare i messaggi dell’altro con parole, disegni, proposte. Nel fare ciò deve avere una sensibilità estetica capace di cogliere non la bellezza, il gradevole o il piacevole ma il significativo, il comunicativo. In questo contesto i canoni di bellezza non esistono, ciò che conta è la comprensione, l’accettazione e la contemplazione di ciò che il paziente intende comunicare con la propria opera.

I prodotti artistici non devono mai subire “interpretazioni”, il significato è sempre personale, privato, và ricercato attraverso il colloquio, cosicché sia la persona stessa ad individuare il giusto messaggio della propria creazione.

L’Arteterapia è per tutti e proprio perché non si ricerca la parte estetica ma quella comunicativa non serve saper disegnare.

Per bambini con l’obiettivo di sviluppare la loro cretività e far crescere, nel loro mondo interiore, il senso di sicurezza , l’autostima, la serenità e il senso di scoperta. In particolare può essere di supporto a quei bambini che devono attraversare momenti di cambiamento o difficoltà in famiglia (separazioni, lutti, nascita di fratelli, malattia…)

Per gli adolescenti è uno spazio terapeutico affascinante per la loro età, offrendo risposta alla crisi adolescenziale, alle “condotte trasgressive e ai disturbi alimentari.

Per gli adulti che intendono percorrere una strada di crescita personale e allo stesso tempo trovare uno spazio di benessere terapeutico. Un’occasione per conoscersi meglio attraverso l’uso dei mezzi artistici; un modo per far parlare il proprio Sè e dare colore al proprio mondo interiore.

error: Content is protected !!